La cinematografia africana non è mai stata così composita e originale come negli ultimi decenni. Tante le pellicole di alto spessore realizzate da cineasti di varie nazioni dell’Africa, a cominciare da L’Empire Songhai e da Mooladé del grande regista senegalese Ousmane Sembène (1923 – 2007), o ancora Diègue-Bi storia che documenta la situazione delle donne africane, firmata da Mahama Johnson Traoré. Anche i film del regista maliano Souleymane Cissé, come Yeelen, la luce, per il quale ha ricevuto il Premio della giuria al Festival di Cannes 1987, hanno la capacità di raccontare l’Africa da un punto di vista africano.
Nelle sale italiane, purtroppo, è ancora molto difficile trovare nella normale programmazione una pellicola di un cineasta africano: i film statunitensi e inglesi la fanno ancora da padrone in questo settore, dove predomina fondamentalmente una cultura di stampo eurocentrico e anglofono. Eppure, per chi ha un ampio sguardo e conosce alcune pellicole di registi africani sa che le novità cinematografiche più creative e poetiche provengono proprio dal cosiddetto continente nero (e più in generale dai Paesi del Sul mondo, quindi anche dall’Asia e dall’America Latina).
Solo all’interno di Festival specifici il pubblico italiano ha la possibilità di gustarsi una bella storia proveniente dall’Africa. È per esempio il caso del Festival del cinema africano di Milano organizzato in collaborazione con il Centro Orientamento Educativo (COE) di Barzio.
Grazie al COE c’è però la possibilità di acquistare o richiedere molte delle pellicole africane più interessanti, riuscendo così a conoscere l’Africa da un altro punto di vista, lontano dagli stereotipi e da certo paternalismo ancora molto diffuso.
Guardiamo insieme le ultime novità in fatto di dvd distribuite dal COE.
Iniziamo con Land Rush (L’assalto della terra) di Osvalde Lewat, cineasta franco-camerunense, classe 1976, realizzato in collaborazione con Hugo Berkeley, regista e produttore di documentari e programmi televisivi.
Sinossi
Il film racconta di un investitore americano di nome Mima, che arriva in Mali per convincere i ministri a vendere la terra e, al contempo, convincere i contadini locali ad affidarsi alla sua expertise agricola. Mima vuole creare grandi piantagioni di zucchero e dare lavoro e benessere a tutti. Il suo antagonista è un attivista maliano che si batte per la sovranità alimentare di tutti i contadini del Mali, mentre il governo del suo paese sta svendendo la terra illegalmente alla società di Mima. Una storia che coinvolge i contadini della fertile piana del Niger, e che li vede divisi, di fronte ad una decisione che cambierà radicalmente la loro vita.
Altro dvd in distribuzione è Twaaga di Cédric Ido.
Sinossi
Il racconto inizia a Ouagadougou, nel 1987. Manu, otto anni, è appassionato di fumetti in particolare quelli di Chahut, il suo eroe preferito. Sono gli anni in cui il giovane presidente del Burkina Faso, Thomas Sankara, sta rivoluzionando la politica e l’economia del paese contro l’imperialismo occidentale. Quando il fratello più grande, Albert, va dallo stregone per diventare invincibile, Manu comincia a chiedersi se i superpoteri esistano veramente nella vita reale.
Infine, segnaliamo il film Les Souliers De L’aïd di Anis Lassoued, nato in Tunisia nel 1972, laureato in produzione cinematografica presso l’Istitut Maghreb a Tunisi.
Sinossi
In un piccolo villaggio di campagna, un bimbo di 9 anni, Nader, corre senza sosta con un’energia incredibile, su e giù per i sentieri, vendendo la pasta sfoglia della mamma e contribuendo così al menage familiare. In occasione della festa dell’Aid, vede in una vetrina in città delle scarpe alate che sono troppo care per le tasche del padre. Da quel momento Nader non si darà più pace.
A cura di Silvia C. Turrin
Per acquistare o noleggiare i dvd, contattare Luigi Saronni del COE al numero 02.66.96.258