L’Associazione Filippo Astori onlus, da anni impegnata a realizzare vari progetti sociali e sanitari alla periferia di Mwanza, invita a intraprendere una vacanza di conoscenza e di volontariato nel nord della Tanzania
Ci sono luoghi dell’Africa orientale dove i paesaggi sono ancora inviolati dall’attività dell’uomo e dove la natura selvaggia rimane assoluta protagonista. È il caso delle regioni settentrionali della Tanzania, famose per alcuni dei Parchi più importanti e suggestivi del continente africano, come il Serengeti o la Riserve di Ngorongoro e quella del Masai Mara.
Molti viaggiatori, però, non si accontentano dei magnifici spettacoli che offre la natura, ma desiderano anche interagire con le popolazioni locali e, se possibile, fornire un loro piccolo contributo per aiutare chi davvero ha più bisogno. Per quanti vogliono organizzare una vacanza che unisce natura e solidarietà, l’Associazione Filippo Astori onlus di Casorate Primo (PV) invita a recarsi nella regione di Mwanza, per vivere una vera vacanza solidale presso l’orfanotrofio Hisani.
Come contribuire? In base alla propria specializzazione, o vocazione, o attitudine, si può aiutare i bambini – tutti in età scolare – a studiare, a svolgere i loro compiti, o a imparare in modo ludico; si può vederli sorridere giocando insieme a loro, o raccontandogli delle fiabe. Per chi è portato e vuole cimentarsi con attività manuali, nell’orfanotrofio i lavori da svolgere non mancano, sia all’interno dell’edificio, sia all’esterno. Per esempio, chi vuole contribuire in attività di giardinaggio, l’ambiente che circonda l’Hisani è un ottimo laboratorio per dare vita a un piccolo eden di fiori e piante, magari coinvolgendo anche i più piccoli in modo da trasmettergli sin dall’infanzia l’amore e il rispetto verso Madre Natura. Coordina le varie attività dei volontari il dottor Luigi Lo Pinto (contattabile alla mail: progettotanzania@hotmail.com).
Accanto a questi importantissimi lavori solidali, i turisti responsabili hanno l’opportunità di conoscere gli straordinari paesaggi che circondano l’Hisani, tra cui il Parco del Serengeti. Proclamato Riserva Nazionale della Tanzania nel 1951, il Serengeti è uno dei simboli dell’Africa più autentica e selvaggia.
Il suo nome, in lingua masai significa “pianura infinita”, ed è a tutti gli effetti una delle mete dell’ecoturismo più famosa al mondo, vero e proprio santuario della fauna. In questo spazio di savana, che sembra non avere confini, si può ammirare la sensazionale transumanza di mandrie di gnu, antilopi, zebre, impala, e migliaia di gazzelle di Thomson e di Grant che migrano seguendo il ciclo delle stagioni alla ricerca di acqua e nuovi pascoli.
Questa vacanza solidale che L’Associazione Filippo Astori onlus invita a organizzare è un’esperienza unica, di forte impatto sul piano umano, capace di unire ecoturismo e volontariato in una delle zone più suggestive del continente africano.
Silvia C. Turrin
Per maggiori informazioni contattare:
Associazione Filippo Astori ONLUS
via F.lli di Dio 6
27022 Casorate Primo (PV)
E-mail: info@filippoforever.it
Web: http://www.filippoforever.it
Note:
Agli ospiti-volontari sono a disposizione tre case, con sei posti letto, un salotto e una cucina; all’esterno un bellissimo giardino. Il vitto è incluso nel periodo di permanenza, così come nel prezzo richiesto (300 euro per 15 giorni e 500 euro per un mese).