Una mostra dedicata alle maschere e agli oggetti cultuali dell’Africa Occidentale

Segnaliamo con piacere l’inaugurazione di questa esposizione originale anche per la location in cui è organizzata.


Maschere e oggetti cultuali dell’Africa Occidentale
Collezione Gnesda – Parigi

CENTRO CULTURALEGNO
Via Casali 56, San Giovanni al Natisone (UDINE)

INAUGURAZIONE

DOMENICA 29 MAGGIO

ORE 10.30

CONFERENZA: ORE 11.00
(è richiesta la prenotazione per i posti a sedere)

seguirà Aperitivo

APERTURA AL PUBBLICO:

ogni VENERDI dal 29 Maggio
al 29 Agosto dalle 18.00 alle 22.00
su richiesta è possibile concordare la visita in altre giornate e orari

esposizione in provincia di UdineSergio Gnesda, ingegnere con l’amore per l’archeologia, domenica 29 maggio presenterà la “Collezione Gnesda” al Centro Culturalegno, direttamente da Parigi!
La Collezione Gnesda (Parigi) racchiude le ricerche sul culto africano (Costa d’Avorio, Mali e Burkina-Faso) attraverso un’esposizione di oggetti (maschere, monili, statue), di macrofotografie e di manifesti legati al loro contesto di vita e alle cerimonie tradizionali (capanne, villaggi).
Perché tutto ciò presso il Centro Culturalegno di San Giovanni al Natisone?
Alberi e legni si relazionano con i popoli che ne utilizzano tutto quello che le specie possono offrire, per alimentarsi, per nutrire il loro culto, per realizzare oggetti di uso quotidiano e infine artigianato per poter trasmettere le proprie tradizioni.

 

Abbiamo ritenuto che era un nostro gesto di doveroso riconoscimento verso gli africani di condividere con gli amici, gli appassionati, i curiosi quello che abbiamo avuto la fortuna di vedere e di apprezzare nell’Africa Occidentale. Con le numerose macrofotografie, i manifesti, i 120 oggetti e la conferenza sulle «Maschere e gli oggetti cultuali dell’Africa Occidentale» cerchiamo di far conoscere le loro culture“.

Diana e Sergio Gnesda
in collaborazione con
Associazione Culturalegno www.culturalegno.org
Sostenitori dell’iniziativa:
ECO.is idee sostenibili www.ecois.eu

[Da Comunicato dell’Associazione Culturalegno]

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...