Una nuova corsa all’Africa?

Mentre l’Europa è incapace di affrontare seriamente, in modo etico e umano la questione dei flussi migratori, dall’altra parte del Mediterraneo il continente africano è nuovamente preso di mira dagli interessi di numerose nazioni. Vari partiti e movimenti politici cercano di controllare i migranti provenienti dall’Africa, chiudendo anche porti e frontiere, ma quelle stesse forze politiche guardano con rinnovato interesse proprio al continente africano.

Viaggi non solo diplomatici

Tra il 2018 e il 2019 svariate figure politiche sono atterrate in Africa per motivi diplomatici e istituzionali. L’attuale Primo Ministro italiano Giuseppe Conte, in meno di un anno, ha compiuto visite in Etiopia, in Eritrea, in Ciad, in Niger, in Libia. In particolare il Niger sta diventando, ormai da alcuni anni, un’area di particolare interesse per l’Italia. Basti pensare all’incremento del numero di militari italiani per il tramite della MISIN, ovvero la Missione bilaterale di supporto nella Repubblica del Niger, che si collega all’accordo di cooperazione stipulato il 26 settembre 2017, tra il governo di Roma e quello di Nyamey. Un accordo reso pubblico soltanto il 6 febbraio 2019 grazie all’Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione (Asgi), alla Coalizione Italiana Libertà e Diritti Civili (Cild) e alla Rete Italiana contro il Disarmo. Un accordo che di fatto ha una natura militare (per leggere l’accordo in pdf clicca qui)

Niger conteso tra Italia e Francia

Il Niger sta diventando una di quelle nazioni dove convergono gli interessi di Italia e Francia, esattamente come succede in Libia e in Algeria. Questo accresciuto interesse da parte dell’Italia per il Niger è motivato non solo dall’accordo militare tra i due Paesi, stipulato nel mese di settembre 2017. Il Niger è importante per l’Italia in quanto terra di passaggio dei migranti. Intrattenere buone relazioni con il Niger significa in parte gestire meglio la cosiddetta “immigrazione illegale”. Ma è davvero così? Forse contrastare il traffico dei migranti è una “scusa” che nasconde altri interessi? Una maggiore presenza militare italiana in Niger non è vista positivamente dalla Francia, che ha molti interessi in questa parte del Sahel. Basti dire che nel nord del Niger, nella regione di Agadez e nella regione di Tillabéry, si trovano importanti risorse minerarie. Non c’è solo l’ambitissimo uranio, ma anche l’oro, il fosfato, lo zinco, il petrolio, il gas, il ferro, il carbone e il molibdeno. Si parla tanto di uranio, ma anche il molibdeno è un metallo ricercato dall’industria nucleare ed è molto richiesto anche per la realizzazione di parti di velivoli e missili. Un rafforzamento della presenza italiana in Niger è visto dall’Eliseo come atto di interferenza geopolitica in un’area che Parigi, da secoli, considera parte della sua orbita francofona.

Macron e l’allargamento della “francofonia”

Il Presidente francese Emmanuel Macron, sin dal suo insediamento all’Eliseo, ha mostrato la volontà di rafforzare i legami politici, economici e militari con vari Paesi africani. Se con il discorso di Ouagadougou del novembre 2017, Macron cercò di mostrare un volto non neocolonialista della Francia, di fatto, l’Africa, anche per il governo di Parigi rimane un continente strategico. Burkina Faso, Ciad, Ghana, Mauritania, Nigeria sono i paesi africani dove ha fatto tappa Macron, rivelando un particolare interesse verso l’Africa anglofona. Come se ciò non bastasse, proprio mentre scriviamo l’articolo, Macron è in partenza per il Kenya, l’Etiopia e Gibuti: l’intento è quello di contrastare l’avanzare della Cina a livello economico. In occasione di questo tour di Macron nell’Africa Orientale si stima saranno firmati contratti del valore di tre miliardi di euro, che serviranno per lo sviluppo delle infrastrutture pubbliche in quest’area del continente. Macron sarà accompagnato anche da figure dell’economia francese legate a potenti società e gruppi, come EDF, Orange, Danone, Engie. Probabile una visita di Macron anche in Ruanda, il 7 aprile prossimo, in occasione del 25° anniversario del genocidio.

Silvia C. Turrin

 

L’articolo completo si può consultare on line sul sito web SMA Africa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...