Nyerere il maestro

Julius Nyerere: ancora oggi un Maestro per l’Africa e per il mondo

Julius Kambarage Nyerere (13 aprile 1922-14 ottobre 1999), detto Mwalimu (il maestro), è stato il primo Presidente della Tanzania. Fu grazie a lui che questa nazione africana divenne indipendente dopo essere stata colonizzata per anni, prima dai tedeschi, poi dagli inglesi. Nyerere è una figura politica sui generis. Egli fu socialista, cattolico, un alto statista […]

Robert Mugabe

Robert Mugabe, da rivoluzionario “padre della nazione” a dittatore

La storia dello Zimbabwe si intreccia con la storia di Robert Mugabe. Definito da molti “padre della nazione”, Mugabe è deceduto il 6 settembre 2019 all’età di 95 anni. Ripercorrere la sua lunga vita significa conoscere le fasi storiche e tormentate di uno Stato dell’Africa Australe per anni chiamato Rhodesia. Robert Mugabe nacque il 21 […]

Mozambico

Mozambico, dalla guerra civile a una pace fragile

La prima tappa in Africa del 31° viaggio apostolico di Papa Francesco è stata Maputo, capitale di una nazione dove si vedono ancora i segni di una lunga guerra civile. L’ex colonia portoghese è diventata indipendente nel 1975, ma le fratture sociali e gli strascichi che il colonialismo ha alimentato hanno portato il Mozambico nell’abisso […]