Léopold Sédar Senghor, “l’africano cosmopolita”

Léopold Sédar Senghor è tra i fondatori dell’Africa moderna, uno dei padri della negritudine, nonché figura poliedrica, che ha lasciato un profondo segno nella politica e nella letteratura, africana e non. Lo ricordiamo in questi giorni, poiché il 20 dicembre 2001 è l’anniversario della sua morte. Rimaniamo comunque consapevoli del fatto che il suo lascito è quanto mai […]

La fiaccola della libertà, verso l’indipendenza del Tanganica

Come è accaduto per la maggioranza degli Stati dell’Africa (eccezioni sono l’Etiopia e la Liberia), anche la Tanzania ha conosciuto un lungo periodo di dominio straniero. Da colonia tedesca divenne occupata e poi amministrata dal governo di Londra nei primi decenni del XX secolo. A differenza però di altre nazioni africane, la sua indipendenza avvenne […]