Gli antichi commerci trans-sahariani

Il Sahara viene generalmente immaginato come uno arido, immenso deserto, talvolta descritto come privo di vita.

Ma come affermò l’esploratore e naturalista francese Théodore Monod:

[…] il deserto non è che una moltitudine di cose da osservare, da scoprire, spesso da leggere sul suolo… Ed anche quando la monotonia sembra aver ragione del paesaggio, l’imprevisto può sempre presentarsi, all’improvviso: cosa troveremo dietro quella piega del terreno, dietro questo cordone di dune, in cima a quella falesia? Quale sito preistorico, quale uccello, quale pianta?

Il Sahara è una sorta di regione-ponte tra il Maghreb e l’Africa equatoriale. Descritto come un “grande deserto”, il Sahara è stato – e in parte lo è ancora anche se in modo ridimensionato – un importante spazio, crocevia di scambi. Si parla infatti di commercio trans-sahariano, riferendosi a quei traffici fra l’area mediterranea e la parte più a sud dell’area desertica.

Grazie a vari studiosi che hanno sistematizzato fonti e dati, tra i quali ricordiamo Joseph Ki-Zerbo con la sua opera più conosciuta “Storia dell’Africa nera”, nonché Denis Retaillé con le sue ricerche nell’ambito della geografia, abbiamo un quadro più ampio degli scambi che avvenivano nel Sahara prima della colonizzazione europea.

Analizzando le mappe si scopre come in epoca precoloniale vi fosse un intenso reticolo di vie che permettevano comunicazioni e commerci tra il nord e il sud dell’Africa.

Imperi e città leggendarie

Rotte commerciali che hanno fornito le basi per la fondazione di potenti regni, in varie epoche e in varie aree dell’Africa nord-occidentale e centrale. Basti pensare, per esempio, all’Impero detto di Kanem, le cui origini risalirebbero all’VIII secolo d.C.

Il mio Articolo continua sul sito di SMA Afriche
Per leggere l’Articolo completo clicca qui
a cura di Silvia C. Turrin


Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...