P. Marco Prada missionario SMA ci ha lasciato

Nella notte di lunedì 5 giugno 2023, ha compiuto il grande viaggio p. Marco Prada, una persona che per me è stata quasi come un mentore, un “maestro”, una persona che ha speso il suo tempo, le sue energie, il suo lavoro a favore dei più deboli, dei più indifesi e dimenticati del pianeta. Quanti […]

Kenya, progetti per riforestare l’ambiente

La Fondazione “Green Africa” è da oltre vent’anni che si impegna a realizzare progetti per rinverdire il continente africano. Una delle più recenti iniziative promosse da questo ente si chiama “Plant Your Age“, avviata in Kenya e in seguito rivolta all’Africa nel suo complesso. L’intento di questa campagna è quello di sensibilizzare le persone alla […]

Centinaia di morti in Ruanda, Uganda e nella RDC per le piogge torrenziali

Le piogge torrenziali che hanno colpito il cuore verde dell’Africa all’inizio di maggio hanno provocato la morte di centinaia e centinaia di persone. Migliaia i dispersi. Uganda, Ruanda e la Repubblica Democratica del Congo sono i paesi che hanno subito gravissimi danni e perdite enormi. Le autorità, come accade sempre in questi casi, annunciano bilanci delle […]

Migranti, speranze disattese e lo spettro del razzismo

In Italia, e nel più vasto contesto europeo, è da anni che le migrazioni – soprattutto provenienti dal continente africano – vengono definite e gestite secondo una logica emergenziale. C’è chi addirittura parla di “invasione”: un termine che ricorda molto lo slogan del National Party sudafricano – ovvero oorstroming (inondazione) –  usato durante la campagna […]

Le vestigia di Kilwa Kisiwani minacciate dai cambiamenti climatici

Kilwa Kisiwani è una delle più antiche e suggestive città costiere della Tanzania e dell’Africa orientale. Poco conosciuto al turismo di massa, questo sito rischia di essere danneggiato a causa dei cambiamenti climatici. Anche qui, come in tante altre zone del continente africano, si può osservare chiaramente l’impatto dell’aumento delle temperature. Kilwa Kisiwani – insieme alla […]

Tunisia, autoritarismo e razzismo affossano la Rivoluzione dei Gelsomini

La Tunisia è ormai entrata nella spirale dei paesi africani gestiti da istituzioni autoritarie. Non solo gli oppositori politici dell’attuale Presidente Kaïs Saïed sono stati arrestati, ma si assiste anche a un fenomeno sempre più diffuso contro i migranti di origine sub-sahariana. Dopo Libia ed Egitto, anche la Tunisia ha cancellato gli slanci di rinnovamento emersi durante […]

Nnimmo Bassey, pioniere dell’attivismo climatico in Africa

Nnimmo Bassey è un nome poco noto nel nostro paese, eppure è tra i pionieri dell’ambientalismo in Africa. Il suo percorso personale e professionale è davvero incredibile. Merita di essere conosciuto anche in Italia, perché il problema del cambiamento climatico collegato all’effetto serra riguarda tutti. Architetto nigeriano, autore, poeta e ispiratore del moderno attivismo climatico nel continente […]

Camerun, natura e popoli da proteggere

Secondo un detto camerunense “Il viaggiatore frettoloso mangerà arachidi bruciate”. Come dire: mai avere fretta, si rischia di non gustare pienamente il viaggio e di non comprendere a fondo il paese che si attraversa. Per scoprire il Camerun partiamo da una cittadina poco nota: Garoua, situata sulla riva destra del fiume Benoué. Da qui si accede […]

Italia-Africa, tra migranti e sfruttamento di energie inquinanti

I primi mesi del 2023, sono stati segnati da un intenso fermento nelle relazioni politico-economiche tra l’Italia e diversi paesi africani. La guerra in Ucraina e le conseguenze che ne sono derivate a livello, anche, di approvvigionamento energetico, hanno spinto il governo di Roma a orientare il proprio sguardo e i propri interessi verso l’Africa. Lo […]