Kenya, progetti per riforestare l’ambiente

La Fondazione “Green Africa” è da oltre vent’anni che si impegna a realizzare progetti per rinverdire il continente africano. Una delle più recenti iniziative promosse da questo ente si chiama “Plant Your Age“, avviata in Kenya e in seguito rivolta all’Africa nel suo complesso. L’intento di questa campagna è quello di sensibilizzare le persone alla […]

Centinaia di morti in Ruanda, Uganda e nella RDC per le piogge torrenziali

Le piogge torrenziali che hanno colpito il cuore verde dell’Africa all’inizio di maggio hanno provocato la morte di centinaia e centinaia di persone. Migliaia i dispersi. Uganda, Ruanda e la Repubblica Democratica del Congo sono i paesi che hanno subito gravissimi danni e perdite enormi. Le autorità, come accade sempre in questi casi, annunciano bilanci delle […]

Migranti, speranze disattese e lo spettro del razzismo

In Italia, e nel più vasto contesto europeo, è da anni che le migrazioni – soprattutto provenienti dal continente africano – vengono definite e gestite secondo una logica emergenziale. C’è chi addirittura parla di “invasione”: un termine che ricorda molto lo slogan del National Party sudafricano – ovvero oorstroming (inondazione) –  usato durante la campagna […]

Tunisia, autoritarismo e razzismo affossano la Rivoluzione dei Gelsomini

La Tunisia è ormai entrata nella spirale dei paesi africani gestiti da istituzioni autoritarie. Non solo gli oppositori politici dell’attuale Presidente Kaïs Saïed sono stati arrestati, ma si assiste anche a un fenomeno sempre più diffuso contro i migranti di origine sub-sahariana. Dopo Libia ed Egitto, anche la Tunisia ha cancellato gli slanci di rinnovamento emersi durante […]

Italia-Africa, tra migranti e sfruttamento di energie inquinanti

I primi mesi del 2023, sono stati segnati da un intenso fermento nelle relazioni politico-economiche tra l’Italia e diversi paesi africani. La guerra in Ucraina e le conseguenze che ne sono derivate a livello, anche, di approvvigionamento energetico, hanno spinto il governo di Roma a orientare il proprio sguardo e i propri interessi verso l’Africa. Lo […]

Quanto si è estesa l’influenza russa in Africa?

Nonostante – o per effetto – della guerra in Ucraina, la Russia sta estendendo sempre più la sua influenza militare ed economica nel continente africano. Una tendenza che sta creando non pochi problemi alla Francia, soprattutto nel Sahel. L’ondata anti-Macron in Burkina Faso Basta osservare ciò che sta accadendo in Burkina Faso per comprendere la frattura enorme creatasi tra la Francia […]

L’accorato appello di papa Francesco per la pace, non solo in Sud Sudan

La martoriata terra del Sud Sudan è stata la seconda tappa del viaggio di Francesco. Dopo il difficile e toccante passaggio nella tormentata Repubblica Democratica del Congo, il pontefice ha portato il suo messaggio di pace in un paese poverissimo, nonostante sia ricco di importanti risorse minerarie e naturali, come il petrolio. Che la sofferenza […]

La COP27 si è conclusa tra indecisioni, lobby e speranze per l’Africa

La Conferenza Onu sui cambiamenti climatici tenutasi in Egitto nel novembre 2022 si è conclusa lasciando molte questioni ancora sospese e senza risposte. Tra i pochi aspetti positivi vi è la decisione di creare un fondo speciale destinato a coprire i danni subiti dalle nazioni più vulnerabili ai mutamenti globali del clima. Dal 6 al […]

La terra del popolo Ogoni e i danni dell’estrazione petrolifera

La regione della Nigeria chiamata Ogoniland continua a subire i danni di un disastroso inquinamento provocato da anni di sfruttamento petrolifero da parte della Shell. Nonostante la multinazionale britannica abbia interrotto la sua attività estrattiva a partire dal 1993, l’ambiente e le comunità che vivono nella zona continuano a subire i gravi effetti di uno […]