La fiaccola della libertà, verso l’indipendenza del Tanganica

Come è accaduto per la maggioranza degli Stati dell’Africa (eccezioni sono l’Etiopia e la Liberia), anche la Tanzania ha conosciuto un lungo periodo di dominio straniero. Da colonia tedesca divenne occupata e poi amministrata dal governo di Londra nei primi decenni del XX secolo. A differenza però di altre nazioni africane, la sua indipendenza avvenne […]

raffaele-masto

Ricordiamo Raffaele Masto attraverso, non solo, i suoi libri

Chi si occupa di Africa, o ama questo variegato continente, conosce di certo il nome di Raffaele Masto. In questi anni, i suoi numerosi articoli ci hanno raccontato i drammi, le ingiustizie, le guerre, le rivoluzioni, ma anche le speranze e gli slanci innovativi di tanti popoli appartenenti alla Madre Africa. Giornalista specializzato in reportage […]

21 marzo 1960 – ricordando il massacro di Sharpeville

Il massacro di Sharpeville, avvenne il 21 marzo 1960. In quella data, i dirigenti del PAC, organizzazione politica sorta nel 1959 da una scissione interna all’ANC, decisero di intraprendere una campagna di protesta, non-violenta, contro le pass law. Tale scelta scaturiva dalla convinzione che “le masse fossero già pronte per rispondere spontaneamente ad un’iniziativa creativa”. […]

Desmond Tutu – Il mio Dio sovversivo

Chi ha seguito e ha a cuore le vicende sudafricane conosce molto bene Desmond Tutu. È stato colui che ha coniato l’idea di Rainbow Nation per descrivere, in sintesi, le caratteristiche del nuovo Sudafrica post-apartheid, basato sull’unione delle differenti comunità sudafricane. L’Arcivescovo emerito di Cape Town, caro amico di Nelson Mandela, divenne una delle voci […]

Remember Steve Biko died on 12 September 1977

dall’Introduzione al mio libro “Il movimento della Consapevolezza Nera in Sudafrica“: […]Perché pubblicare un libro dedicato a una fase storica sudafricana ormai terminata? Perché parlare ancora di Consapevolezza Nera? Tante le ragioni che mi hanno portata alla decisione di diffondere questo mio scritto. In primis, ho voluto dare il giusto peso al Black Consciousness Movement, […]

Alla ricerca di un reale panafricanismo

Il libro di Folly G. Ekue L’Africa nera deve unirsi ci offre lo spunto per ricordare illustri africani che hanno dato voce a un Continente a volte dimenticato, a volte saccheggiato; un Continente che ha bisogno di una vera e non effimera unità per poter uscire dal limbo dello sfruttamento “Un giorno la storia dirà […]

Il crollo dell’ex Zaire spiegato da Bowole Fataki

Perché tanti africani decidono di abbandonare tutto – famiglia, amici, nazione, tradizioni – per approdare (se si è fortunati, vivi) in Europa? Perché paesi africani con ingenti ricchezze nel loro sottosuolo hanno un enorme debito pubblico e una popolazione vicina alla soglia della povertà? Queste e altre domande trovano in parte le risposte nel libro […]

Una Bio dedicata al Padre della nazione tanzaniana

“Non esiste un mondo sviluppato e un mondo sottosviluppato, ma un solo mondo male sviluppato”. Con questa convinzione è stato fondato, nel 1970 a Ginevra, il CETIM, il Centro Europa-Terzo Mondo. Particolarmente critico verso alcune istituzioni finanziare e commerciali internazionali (in primis FMI e Banca Mondiale) e anche sul ruolo predominante delle multinazionali o società […]