Bobi Wine, la sua vita (tra musica e politica) alla Biennale di Venezia

“Bobi Wine, Ghetto President” (il presidente del ghetto) è il titolo del documentario di Christopher Sharp e Moses Bwayo che narra la vita del musicista ugandese, nonché oppositore politico di Museveni. Presentato Fuori Concorso alla Biennale di Venezia 2022, il docu-film entra in tempo reale nella difficile, rischiosa quotidianità di Bobi Wine, superstar amatissima nel suo Paese natio, l’Uganda. La […]

Manu Dibango

Addio al grande sassofonista Manu Dibango

“Alcuni di noi vogliono uscire dall’Africa […] Certo, bisogna amare anche le proprie radici, ma ogni paese ha la sua musica tradizionale, non solo l’Africa. Per il fatto che l’Africa è nel terzo mondo forse la gente pensa che i musicisti africani non siano capaci di suonare il pianoforte, il sintetizzatore o il sax. Vogliono […]

musica gnaoua

La musica Gnaoua è inserita nel Patrimonio Immateriale dell’Unesco

Sul finire del 2019, l’Unesco ha ufficialmente dichiarato la musica Gnaoua (scritta anche Gnawa) Patrimonio Immateriale dell’umanità. Diffuso specialmente in Marocco, questo genere musicale affonda le sue radici in un’epoca remota. Secondo le fonti, si è sviluppato nel Nord Africa partendo dai canti dei discendenti degli schiavi neri. Si tratta quindi di una tradizione musicale […]

Mali e il Festival sul Niger

Negli ultimi tre anni, il Mali è protagonista di una recrudescenza politica, che ha portato nel marzo 2012 a un colpo di Stato, seguito da una drammatica guerra civile e dall’intervento militare francese. Sebbene il Mali sia tornato a una situazione di relativa calma, il nord del Paese rimane ancora insicuro, a causa delle rivendicazioni […]

Aliou Ndiaye Taxuraan tra Senegal e Sardegna

Sunugal è un’associazione attiva da oltre vent’anni per favorire scambi socio-culturali tra Italia e Senegal. L’idea di base è quella di far conoscere meglio un angolo d’Africa agli italiani, attraverso varie iniziative musicali, teatrali, artistiche. Un’idea cui si unisce l’intento di creare un ponte fra due nazioni lontane, eppure così vicine, per il tramite della […]

Julian Bahula, tra jazz e lotta anti-apartheid

L’etichetta britannica Strut Records ha pubblicato nell’ottobre 2014 una straordinaria raccolta dal titolo “Spirit of Malombo”, che restituisce la meritata dignità, non solo artistica, a un grande percussionista sudafricano, fondatore della nota band Malombo Jazz Makers La storia troppo spesso viene narrata attraverso resoconti di battaglie o cronache di scontri sociali tra fazioni politiche opposte […]

Toumani e Sidiki Diabaté, i griot venuti dal Mali

È uno dei suonatori di kora più importanti a livello internazionale. Toumani Diabaté è un virtuoso di quest’arpa liuto con 21 corde, tradizionale strumento diffuso nell’Africa occidentale. Raccontare della famiglia maliana Diabaté significa ritornare indietro nel tempo, a un’epoca remota in cui nei villaggi si poteva incontrare la figura del griot, il mediatore di pace, […]

Habib Koité, unire le differenze culturali

«Nessuno mi insegnò a cantare o a suonare la chitarra. Guardavo i miei genitori e tutto questo fluì in me!», così racconta Habib Koité, tra gli artisti dell’Africa occidentale più apprezzati a livello internazionale. Virtuoso chitarrista capace di spaziare dal rock al pop, Habib Koité rivela tutta la sua bravura cimentandosi con le tecniche musicali […]