Le vestigia di Kilwa Kisiwani minacciate dai cambiamenti climatici

Kilwa Kisiwani è una delle più antiche e suggestive città costiere della Tanzania e dell’Africa orientale. Poco conosciuto al turismo di massa, questo sito rischia di essere danneggiato a causa dei cambiamenti climatici. Anche qui, come in tante altre zone del continente africano, si può osservare chiaramente l’impatto dell’aumento delle temperature. Kilwa Kisiwani – insieme alla […]

Camerun, natura e popoli da proteggere

Secondo un detto camerunense “Il viaggiatore frettoloso mangerà arachidi bruciate”. Come dire: mai avere fretta, si rischia di non gustare pienamente il viaggio e di non comprendere a fondo il paese che si attraversa. Per scoprire il Camerun partiamo da una cittadina poco nota: Garoua, situata sulla riva destra del fiume Benoué. Da qui si accede […]

Gli antichi commerci trans-sahariani

Il Sahara viene generalmente immaginato come uno arido, immenso deserto, talvolta descritto come privo di vita. Ma come affermò l’esploratore e naturalista francese Théodore Monod: […] il deserto non è che una moltitudine di cose da osservare, da scoprire, spesso da leggere sul suolo… Ed anche quando la monotonia sembra aver ragione del paesaggio, l’imprevisto […]

Mauritania, il Paese della grande traversata

Gli antichi geografi arabi lo chiamavano “il Paese della grande traversata”. Una definizione legata al territorio e alle caratteristiche paesaggistiche della Mauritania, dove gli spazi desertici dominano incontrastati. Attraversarla, dunque, richiede attenzione, preparazione e un buon spirito di adattamento. Tra vento e sabbia Questa nazione africana, che rappresenta un ponte geografico-culturale tra il Maghreb arabo e l’Africa cosiddetta […]

La misteriosa terra di Punt

Gli appassionati di archeologia africana avranno sentito parlare o letto della misteriosa terra di Punt. Definita in passato “terra degli dèi”, Punt per gli antichi Egizi rappresentava un luogo non solo carico di ricchezze, ma anche di spiritualità. Si parla di mistero perché la sua effettiva localizzazione rimane ancora avvolta da enigmi. Tuttavia, grazie a vari studi si […]

Antiche tradizioni tra Ghana e Togo

Negli ultimi decenni, i processi di urbanizzazione e modernizzazione hanno mutato il volto di tanti paesi africani. Sempre più persone abbandonano le zone rurali per trasferirsi nelle grandi città. I conglomerati urbani, anche in Africa, sono sempre più tecnologici e connessi al mondo digitale.Accanto al volto moderno del continente, osserviamo ancora tante zone dove rituali […]

Osun-Osogbo, l’ultima foresta sacra degli Yoruba

A nord-est di Lagos (Nigeria), nei pressi della città di Osogbo (scritta anche Oshogbo), resiste all’avanzata del tempo e della “civiltà” l’ultima foresta sacra della cultura Yoruba. Parliamo di Osun-Osogbo, un luogo suggestivo, dove la forza della natura selvaggia convive con la bellezza dell’arte plasmata dall’essere umano. Secondo le ricerche storico-archeologiche, la città di Osogbo […]

Malawi, tra arte rupestre e biodiversità

Il Malawi è un piccolo Stato dell’Africa Australe, incastonato tra Tanzania, Mozambico e Zambia. Attraversato dalla Rift Valley, il Malawi è coperto per il 20% dall’acqua. È qui che si trova il quinto più grande lago al mondo, ovvero il Lago Malawi, che è il terzo lago africano per grandezza. Nel 1984, l’area più a […]

Sudafrica, quando i leoni d’allevamento diventano trofei di caccia

Il film Mia e il leone bianco di Gilles de Maistre riesce a conquistarsi una buona fetta di pubblico anche nelle sale cinematografiche italiane. Quando si tratta dell’amicizia tra una bambina e un tenerissimo leone bianco è naturale commuoversi e restare profondamente coinvolti nella storia. Mia e il leone bianco è una favola moderna che, […]