Migranti, speranze disattese e lo spettro del razzismo

In Italia, e nel più vasto contesto europeo, è da anni che le migrazioni – soprattutto provenienti dal continente africano – vengono definite e gestite secondo una logica emergenziale. C’è chi addirittura parla di “invasione”: un termine che ricorda molto lo slogan del National Party sudafricano – ovvero oorstroming (inondazione) –  usato durante la campagna […]

Le vestigia di Kilwa Kisiwani minacciate dai cambiamenti climatici

Kilwa Kisiwani è una delle più antiche e suggestive città costiere della Tanzania e dell’Africa orientale. Poco conosciuto al turismo di massa, questo sito rischia di essere danneggiato a causa dei cambiamenti climatici. Anche qui, come in tante altre zone del continente africano, si può osservare chiaramente l’impatto dell’aumento delle temperature. Kilwa Kisiwani – insieme alla […]

Gli antichi commerci trans-sahariani

Il Sahara viene generalmente immaginato come uno arido, immenso deserto, talvolta descritto come privo di vita. Ma come affermò l’esploratore e naturalista francese Théodore Monod: […] il deserto non è che una moltitudine di cose da osservare, da scoprire, spesso da leggere sul suolo… Ed anche quando la monotonia sembra aver ragione del paesaggio, l’imprevisto […]

Mauritania, il Paese della grande traversata

Gli antichi geografi arabi lo chiamavano “il Paese della grande traversata”. Una definizione legata al territorio e alle caratteristiche paesaggistiche della Mauritania, dove gli spazi desertici dominano incontrastati. Attraversarla, dunque, richiede attenzione, preparazione e un buon spirito di adattamento. Tra vento e sabbia Questa nazione africana, che rappresenta un ponte geografico-culturale tra il Maghreb arabo e l’Africa cosiddetta […]

Come si sviluppò l’apartheid in Sudafrica

Nel 1948, la vittoria elettorale del National Party in Sudafrica segnò l’inizio del regime di apartheid, un sistema istituzionale fondato sul razzismo. Un’epoca drammatica, che però non fu una brusca frattura nella storia sudafricana, bensì la continuazione della precedente fase. Come evidenziò lo stesso Nelson Mandela: “Apartheid era un vocabolo nuovo, ma l’idea era vecchia. Significa letteralmente […]

La misteriosa terra di Punt

Gli appassionati di archeologia africana avranno sentito parlare o letto della misteriosa terra di Punt. Definita in passato “terra degli dèi”, Punt per gli antichi Egizi rappresentava un luogo non solo carico di ricchezze, ma anche di spiritualità. Si parla di mistero perché la sua effettiva localizzazione rimane ancora avvolta da enigmi. Tuttavia, grazie a vari studi si […]

Antiche tradizioni tra Ghana e Togo

Negli ultimi decenni, i processi di urbanizzazione e modernizzazione hanno mutato il volto di tanti paesi africani. Sempre più persone abbandonano le zone rurali per trasferirsi nelle grandi città. I conglomerati urbani, anche in Africa, sono sempre più tecnologici e connessi al mondo digitale.Accanto al volto moderno del continente, osserviamo ancora tante zone dove rituali […]

Idi Amin e la guerra tra Uganda e Tanzania

Nel 1978 scoppiò la guerra tra la Tanzania e l’Uganda. Un drammatico evento che, all’epoca, incise molto sull’economia di entrambe le nazioni. Le tensioni tra i due paesi si erano manifestate già all’inizio degli Settanta, quando il generale Idi Amin Dada, comandante delle forze armate ugandesi, attuò un colpo di Stato in Uganda. Una scelta di fatto preventiva, […]

Ancora tensioni al confine tra RDC e Ruanda

La Repubblica Democratica del Congo (RDC) è una delle nazioni africane che Papa Francesco desidera visitare, per portare messaggi di pace e di fratellanza. Purtroppo, le sue condizioni di salute non gli permettono di compiere un viaggio così complesso, in una terra non certo stabile come l’ex Congo belga. Per questo, su consiglio dei medici […]