Come si sviluppò l’apartheid in Sudafrica

Nel 1948, la vittoria elettorale del National Party in Sudafrica segnò l’inizio del regime di apartheid, un sistema istituzionale fondato sul razzismo. Un’epoca drammatica, che però non fu una brusca frattura nella storia sudafricana, bensì la continuazione della precedente fase. Come evidenziò lo stesso Nelson Mandela: “Apartheid era un vocabolo nuovo, ma l’idea era vecchia. Significa letteralmente […]

Desmond Tutu, un cammino di vita sempre a fianco dei più deboli

Il nome di Desmond Tutu è strettamente legato al Sudafrica. Ed è per questo che l’intera nazione lo sta commemorando dopo l’annuncio dato dal presidente Cyril Ramaphosa della sua morte, avvenuta proprio oggi, 26 dicembre 2021. Aveva compiuto da pochi mesi (precisamente il 7 ottobre) 90 anni. È doveroso ricordare una figura del suo calibro, […]

Variante Omicron e Africa

Il 25 novembre 2021, un team di scienziati sudafricani, indagando sulle nuove mutazioni del virus SARS-CoV-2, ha individuato per la prima volta la variante Omicron. Questa scoperta ha creato automaticamente l’idea secondo cui la nuova variante si sia originata proprio in Sudafrica. Ma è davvero così? Cerchiamo di fare chiarezza. Chi ha individuato Omicron Il Sudafrica, nonostante […]

stephen biko un ricordo

L’attualità delle idee di Stephen Biko a 43 anni dalla sua morte

12 settembre 1977. Sono passati 43 anni da questa data, che segnò la morte di Stephen Biko, leader anti-apartheid che viene commemorato ancora oggi con nostalgia da molti sudafricani. La sua vita è stata in fondo molto breve – aveva 30 anni quando morì – eppure le sue idee, le sue parole, le sue azioni […]

A Davos 2020, due giovani africane ambientaliste fanno sentire la loro voce

In questi giorni si stanno svolgendo, nella fredda cittadina svizzera di Davos, vari summit in occasione del World Economic Forum 2020. Tra i protagonisti, oltre ai noti politici e agli economisti abbiamo visto Greta Thunberg. Ancora una volta, anche da questo palcoscenico, ha lanciato il suo chiaro messaggio, ovvero che il clima sta cambiando e […]

Sudafrica

La squadra sudafricana di rugby Campione del mondo 2019

È una storica vittoria quella del Sudafrica contro l’Inghilterra. Le due squadre di rugby hanno giocato in Giappone, presso lo Stadio internazionale di Yokohama e il risultato è stato inequivocabile: una netta vittoria degli Springboks con un punteggio di 32 a 12. Un risultato che avrebbe applaudito certamente il compianto Nelson Mandela. Una doppia vittoria […]

Sudafrica, quando i leoni d’allevamento diventano trofei di caccia

Il film Mia e il leone bianco di Gilles de Maistre riesce a conquistarsi una buona fetta di pubblico anche nelle sale cinematografiche italiane. Quando si tratta dell’amicizia tra una bambina e un tenerissimo leone bianco è naturale commuoversi e restare profondamente coinvolti nella storia. Mia e il leone bianco è una favola moderna che, […]

21 marzo 1960 – ricordando il massacro di Sharpeville

Il massacro di Sharpeville, avvenne il 21 marzo 1960. In quella data, i dirigenti del PAC, organizzazione politica sorta nel 1959 da una scissione interna all’ANC, decisero di intraprendere una campagna di protesta, non-violenta, contro le pass law. Tale scelta scaturiva dalla convinzione che “le masse fossero già pronte per rispondere spontaneamente ad un’iniziativa creativa”. […]

Ricordando le prime libere elezioni in Sudafrica

Come non ricordare le storiche elezioni avvenute nel 1994, tra il 27 e il 29 aprile, in Sudafrica (N.B. andò a votare l’87% dell’elettorato attivo!!!). In un clima di generale euforia si svolsero le prime elezioni multirazziali e democratiche, basate sul principio “one person one vote”. Si formarono lunghe e colorate file di votanti. La […]